Planety

Overview

L'idea è quella di creare un servizio che possa rendere la sostenibilità accessibile a tutti a tutti, fornendo materiali educativi in modo rapido e comprensibile. Non solo: l'app si pone come ulteriore obiettivo quello di cambiare radicalmente le abitudini degli utenti rendendoli più consapevoli del loro impatto sul mondo.
Il servizio sarà composto da un'app e da un wearable per soddisfare diverse esigenze.

Tipologia

Mobile app

Durata

3 mesi

Anno

2022

Deliverables

App mobile
Illustrazioni
Wearable

Tipologia

Mobile app

Durata

3 mesi

Anno

2022

Deliverables

App mobile
Illustrazioni
Wearable

Link al progetto completo

Problema

Grazie ad un'approfondita ricerca ho scoperto che in questo momento il pianeta si sta riscaldando più velocemente che in qualsiasi altro momento storico registrato, a causa delle grandi quantità di emissioni di gas serra prodotte dall'uomo. Continuando di questo passo, si prevede che la temperatura media aumenterà di 3°C, mettendo a rischio la vita di animali, piante ed esseri umani.
Anche il più piccolo gesto può fare la differenza, ma un sondaggio lanciato dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite ha rilevato che anche a livello globale molte persone sono ancora scettiche e indifferenti ai cambiamenti climatici, soprattutto nei Paesi più inquinanti.

41%

delle persone considerano il cambiamento climatico una "minaccia molto grave"

28%

delle persone hanno compreso il problema e sono "un pochino preoccupate"

13%

delle persone non considera il cambiamento climatico una minaccia

Cristina

Età: 16

Location: Roma

Professione: Studente

Bio

Cristina è una ragazza di 16 anni che vive a Roma e frequenta il liceo classico. Ama gli animali e l'ambiente e cerca di tenersi aggiornata sulle notizie sui cambiamenti climatici, soprattutto attraverso i social media, ma non sa mai se può considerarle attendibili. Cerca sempre di partecipare a eventi di sensibilizzazione ambientale quando ne ha l'occasione. Vorrebbe essere guidata verso lo sviluppo di abitudini più sostenibili.

Necessità

• Avere una guida che la aiuti a sviluppare abitudini sostenibili

• Trovare informazioni affidabili e verificate

Frustrazioni

• Paura di incappare in una bufala

• Non trovare articoli sull'argomento di suo interesse

Daniele

Età: 37

Location: Turin

Professione: Personal Trainer

Bio

Daniele è appassionato di crossfit e insegna in un centro sportivo della sua città. Ama la vita all'aria aperta - infatti cerca sempre di spostarsi a piedi - ed è appassionato di sostenibilità ambientale. È molto attento a ciò che mangia per mantenersi in forma e per rispettare l'ambiente. Fa acquisti molto oculati, ma a volte ha difficoltà a capire se le azioni che compie sono sostenibili o meno.

Necessità

• Avere ricette sostenibili a portata di mano

• Calcolare quotidianamente la propria impronta ecologica

Frustrazioni

• Poco tempo da dedicare alla ricerca

• Non sapere quanto inquina

Soluzione

Lo scopo principale dell'app sarà quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici e su tutto ciò che ruota intorno a questo delicato argomento. L'app servirà a indirizzare le persone verso uno stile di vita più sostenibile basato sulle abitudini personali, questo sarà possibile grazie a contenuti educativi, consigli personalizzati in base al proprio calendario e ricette anti-spreco collegate con la funzione "dispensa".
Infatti grazie al wearable gli utenti avranno la possibilità di fare acquisti "a mani libere", conoscere l'impronta ecologica dei prodotti e una volta effettuato il pagamento, visualizzare tutto ciò che hanno acquistato nella dispensa personale all'interno dell'app.

L'applicazione

Lo scopo principale dell'app sarà quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici e su tutto ciò che ruota intorno a questo delicato argomento. L'app servirà anche a indirizzare le persone verso uno stile di vita più sostenibile basato sulle abitudini personali.

Registrazione

Durante la fase di registrazione verranno poste delle domande agli utenti per capire meglio le loro abitudini. Sarà inoltre disponibile un breve questionario per rendere i dati ancora più precisi.

Home

La home sarà caratterizzata da una sezione educativa che parte dalle regole di base della sostenibilità, passa per articoli verificati e termina con consigli basati sulle abitudini degli utenti.

Calendario

Oltre a consentire alle persone di inserire i loro elenchi di cose da fare e le loro abitudini, la sezione del calendario permette a Planety di fornire consigli accurati basati sugli impegni personali, inviando notifiche sul percorso migliore da fare per andare al lavoro o sulla ricetta da preparare per evitare di sprecare cibo.

Ricette

La sezione ricette conterrà al suo interno un enorme database da cui gli utenti potranno attingere per decidere cosa preparare per ogni pasto. Inoltre, grazie al collegamento con la dispensa personale, l'app sarà in grado di salvare gli alimenti in scadenza, consigliando ricette anti-spreco.

Shopping

Mentre fanno la spesa al supermercato, gli utenti potranno (grazie al wearable) scansionare i codici a barre dei prodotti per vedere se sono sostenibili o meno. A ogni prodotto verranno assegnati badge intuitivi. Una volta effettuato il pagamento, i prodotti acquistati saranno inviati alla dispensa personale dell'app.

Il wearable

Il wearable si affiancherà all'applicazione, ottimizzando le funzioni di base e rendendole ancora più precise.

Potrà essere utilizzato per rendere più accurata l'impronta ecologica. La sua funzione più importante, tuttavia, sarà la possibilità di conoscere il livello di sostenibilità dei prodotti all'interno dei supermercati, consentendo di fare acquisti "a mani libere".

© 2024. Disegnato da Giada Tanzi. Tutti i Diritti Riservati.

© 2024. Disegnato da Giada Tanzi. Tutti i Diritti Riservati.

© 2024. Disegnato da Giada Tanzi.
Tutti i Diritti Riservati.